Lazio Innova ha presentato la buona pratica “OPEN INNOVATION CHALLENGE” nel webinar “COMPETITIVE ADVANTAGES THROUGH COLLABORATIVE AND OPEN INNOVATION” organizzato dall Policy Learning Platform di Interreg Europe 

Nel dicembre 2020 Lazio Innova è stata contattata dalla Policy Learning Platform di Interreg Europe al fine di approfondire la conoscenza della BP “Open Innovation Challenge”. A tal fine è stato organizzato un incontro con la Project Manager Laura Santarelli.

Durante questo incontro Laura Santarelli ha illustrato la struttura, i passaggi e le risorse necessarie per realizzare una Open Innovation Challenge e i risultati raggiunti dal 2015 in questo campo da Lazio Innova.

I contenuti del meeting sono stati descritti nell'articolo “Open Innovation Challenge – boosting the regional entrepreneurial ecosystem” pubblicato il 19 gennaio 2020.

Nell'aprile 2021 Luc Schmerber della Policy Learning Platform ha invitato Lazio Innova a partecipare in qualità di Relatore al Webinar “Competitive advantages through collaborative and open innovation” al fine di illustrare la BP “Open Innovation Challenge”.

L'obiettivo del Webinar era analizzare alcune BP riguardanti le strategie adottate dalle autorità locali, regionali e nazionali per promuovere l'imprenditorialità attraverso schemi di innovazione aperta, concentrandosi su approcci bottom-up volti a migliorare la capacità di innovazione delle imprese esistenti e a risolvere specifiche sfide innovative.

L'incontro è stato organizzato il 10 giugno 2021 e ha affrontato due tematiche principali:

  • Aprire le imprese al potenziale innovativo degli studenti
  • Aprire le imprese al potenziale innovativo delle start-up

Durante la seconda parte del Webinar, la project manager di Lazio Innova Laura Santarelli ha illustrato i diversi step che costituiscono la BP “Open Innovation Challenge”:

  • Identificazione e definizione dei bisogni di Innovazione insieme all' Azienda Corporate
  • Lancio del bando Open Innovation Challenge sul sito “Lazioinnova.it”
  • Selezione delle migliori soluzioni innovative offerte dalle PMI
  • Programma di Mentorship volto al miglioramento delle soluzioni proposte
  • Giornata dell'Innovazione e Premio Lazio Innova Prize
  • Fase di co-progettazione


Laura Santarelli ha anche illustrato i risultati fin qui raggiunti.

Lazio Innova ha organizzato le prime Open Innovation Challenges nel 2015. In 6 anni sono state lanciate 22 Innovation Challenges, sono state coinvolte 15 grandi e medie imprese, sono pervenute più di 300 candidature di Pmi e sono state più di 130 le soluzioni proposte dalle start-ups.

Il Webinar si è concluso con una tavola rotonda incentrata sulle seguenti domande chiave:

  • Quali sono i principali vantaggi della vostra pratica per l'ecosistema imprenditoriale regionale?
  • Ci sono impatti misurabili?
  • Quali sono i fattori chiave di successo per tali iniziative di innovazione aperta?
  • Quali sono stati i principali ostacoli?
  • Come vedete il futuro delle vostre iniziative?

Il dibattito finale si è concentrato soprattutto sulla terza questione chiave. Laura Santarelli ha fortemente sottolineato come un elemento fondamentale per il successo dell’Iniziativa sia la creazione di un forte rapporto di fiducia tra le Aziende Corporate che esprimono il bisogno di innovazione e le start-ups che elaborano e propongono le soluzioni.